Molti scienziati affermano che per vivere a lungo occorre diminuire la quantità di calorie presenti nell’alimentazione. Tuttavia la longevità può dipendere da svariati fattori, ma di sicuro una dieta equilibrata e un costante esercizio quotidiano contribuiscono a rendere il soggetto più sano.
Secondo alcuni studi recenti, è stato dimostrato come un’alimentazione mediterranea possa essere capace di mantenere le cellule più giovani a lungo.
Naturalmente l’effetto anti-age si ottiene soltanto dal mix equilibrato dei diversi nutrienti, e non attraverso degli integratori a base di minerali e di vitamine.
Infatti gli esperti sottolineano come un’alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura, cereali, legumi, pesce fresco sono gli alleati più preziosi per rimanere giovani più a lungo e non incorrere in patologie che possono sfociare in seri problemi; quale alimentazione per il colesterolo alto?
Ma vediamo nello specifico qual è la giusta alimentazione
– Salmone: grazie ai grassi acidi omega 3 e alla vitamina D è possibile combattere sia gli stati infiammatori che ossidativi. I benefici che si possono trarre dal consumo di questo pesce possono essere innumerevoli anche per il cervello che per il sistema osseo. E’ possibile consumarne almeno 3 volte alla settimana;
– Broccoli: ricchi di vitamina C, ferro e calcio sono oltretutto una fonte primaria di antiossidanti che si è scoperto di contrastare la proliferazione delle cellule cancerose;
– Mandorle: in quanto ricche di minerali come l’acido folico e il potassio possono essere davvero efficaci se assunte con regolarità. Basta consumarne 3 al giorno e di sicuro contribuiranno alla proprio benessere psico-fisico più a lungo;
– More: secondo alcune ricerche, è stato stimato che assumere ogni giorno una buona quantità di more aiuta a combattere diverse malattie quali, il cancro e i disturbi cardiovascolari. Si possono assumere sia a colazione che come spuntino;
– Olio extravergine d’oliva: noto nel ridurre le infiammazioni di varie entità, questo condimento può contribuire senz’altro a mantenere sia le arterie che il cuore in salute;
– L’acqua: è un elemento essenziale per l’organismo, infatti un’assunzione moderata aiuterà senz’altro a mantenersi in salute ed idratati. Basta bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Riassumendo la dieta mediterranea prevede:
- un consumo moderato di pesce o in alternativa di carne
- via libera a frutta e verdura poiché ricche di sali minerali, vitamine, e fibre
- cereali integrali
- frutta secca quali mandorle, noci
- latticini
- consumo moderato di olio extravergine d’oliva
Naturalmente per vivere più a lungo, l’alimentazione da sola non basta, ma occorre tuttavia integrare nel proprio regime alimentare anche dell’attività sportiva ed inoltre un’altra accortezza da tenere in considerazione per ridurre la mortalità è di limitare l’uso del tabacco e delle sostanze alcoliche.
A presto!
0 Commenti
Lascia il tuo commento