Purtroppo lo stile di vita moderno impone a molte persone per mancanza di tempo, di seguire un’alimentazione poco equilibrata.
Infatti lavoro e scuola portano molto spesso a saltare la colazione o addirittura consumare giusto qualche caffè. Ma da un punto di vista alimentare, questo è uno degli errori più grandi che si possano fare soprattutto per tutti coloro che desiderano mangiare in modo sano ed equilibrato.
Sono diversi i tipi di alimentazione che vengono considerati sani, negli ultimi anni sta prendendo piede un regime alimentare particolare, si tratta di quello vegano; ma alimentazione vegana e salute sono connesse tra loro?
Alimentazione: ecco quali sono le principali regole da seguire per mantenere il proprio benessere psico-fisico
Numerosi studi dimostrano che una colazione abbondante fornisce numerosi nutrienti, indispensabili per l’organismo. Quindi chi pensa che saltare la colazione sia un bene, in realtà non lo è affatto, poiché è dimostrato senza colazione si tende senza ombra di dubbio di mangiare di più nell’arco della giornata.
Un’alimentazione sana e corretta deve essere caratterizzata da una buona e nutriente colazione, magari con dei cereali accompagnati con del latte o in alternativa con della frutta fresca.
Da evitare invece cornetti e merendine che sono tutt’altro che salutari!
– Tuttavia, mangiare sano non vuol dire consumare esclusivamente della frutta o della verdura. Ma un componente essenziale è l’assunzione di carboidrati. Generalmente si pensa che assumere carboidrati si tende ad ingrassare.
Ma questo concetto è sbagliato, poiché introdurre questo componente nella propria alimentazione è indispensabile dal momento che fornisce all’organismo tutti i nutrienti e tutte le energie fondamentali per svolgere le varie attività quotidiane.
Inoltre, mangiarli con moderazione, non possono essere altro che un toccasana per il proprio corpo.
Rientrano in questa categoria i seguenti alimenti: pasta, pane, riso, e patate.
– Attenzione invece ai grassi saturi. Infatti in ogni cibo ci sono sempre dei componenti dannosi per la salute che contribuiscono ad innalzare i livelli di trigliceridi e del colesterolo.
I grassi saturi si trovano nei formaggi particolarmente grassi, nella margarina, nel burro, nelle uova, nei dolci, nella carne rossa. Ma per mangiare in modo sano è bene scegliere invece i grassi insaturi. Rientrano in questa categoria: il pesce, le carni bianche, frutta secca e olio d’oliva.
– Un’altra buona norma è quella di ridurre l’apporto di sale nella propria alimentazione. Si, è proprio così..Infatti è stato dimostrato da alcune ricerche, che l’utilizzo eccessivo del sodio cloruro non fa altro che incrementare la ritenzione idrica, l’ipertensione e le malattie cardiovascolari. Quindi è consigliabile usarlo in maniera moderata.
Ma attenzione anche ai cibi confezionati, a tale riguardo è utile evitare di consumarli, poiché molto spesso l’apporto di sale è superiore al limite consentito e questo significa che sono molto malati.
Spero di essere stata di aiuto anche questa volta.
A presto!
1 Commento
Cristian
Salve
Sto facendo gli esami di maturità e sto portando la dieta mediterranea come argomento di alimentazione. Vorrei chiedere qualche consiglio per come potrei mostrare in maniera adeguata il mio argomento. Grazie mille.
Lascia il tuo commento