L’alimentazione sana è una delle principali cause della longevità degli anziani. Aldilà delle ricerche in materia, anche l’osservazione empirica di alcune realtà geografiche ci racconta molto.
Gli ultracentenari e gli anziani che vantano un’età sopra i novant’anni, infatti, sono un laboratorio a cielo aperto che ci danno informazioni eloquenti sullo stile di vita più adeguato per la terza età.
L’alimentazione sana non è importante solo per vivere più a lungo, infatti è fondamentale anche nei primi mesi di vita dell’uomo; scopri quindi l’alimentazione del neonato nei primi 12 mesi di vita.
Alimentazione sana e fattori genetici alla base della longevità
Numerose ricerche sottolineano i fattori genetici alla base della longevità, ma questa non è certo l’unica causa del fenomeno. L’alimentazione sana e il corretto stile di vita, infatti, sono fattori che si palesano in modo lampante in quei territori dove mediamente l’eta dei cittadini è più elevata.
Le statische indicano soprattutto due paesi come campioni di longevità: il Giappone, e segnatamente l’isola di Okinawa, e l’Italia, con una particolare accentuazione del fenomeno in Sardegna.
Salta subito all’occhio che si tratta di due isole: il pesce, dunque, è senz’altro alla base di un’alimentazione sana e anti invecchiamento precoce e questo perchè ricco di fosforo e omega3, che contrasta le malattie respiratorie, gli eczemi e le allergie.
La longevità in Sardegna è anche aiutata dalla dieta mediterranea, che privilegia il consumo di frutta secca, cereali e legumi, e che è anche la patria di carboidrati nobili come il grano saraceno e il formaggio pecorino, ricco di iodio, omega3 e sostanzialmente dietetico (meno 15% di grassi saturi rispetto agli altri formaggi) e anti colesterolo.
Provate con una dieta e uno stile di vita “orientale”
In Giappone, invece, oltre al pesce crudo o cotto, l’alimentazione sana è garantita da un consumo equilibrato di verdura, alghe marine, soia ed erbe aromatiche che sostituiscono il sale come condimento. Una dieta ricca di fibre dunque, che contribuisce a rafforzare le risorse immunitarie.
L’alimentazione sana in queste due isole agli antipodi del mondo, ad ogni modo, è uno solo degli ingredienti che sembra poter garantire la longevità agli abitanti. Si deve considerare anche uno stile di vita diverso dalle grandi metropoli o dalle zone a più alto tasso d’industrializzazione.
In queste isole, come nei piccoli paesi e nelle campagne, ci si muove maggiormente a piedi, si compiono lavori manuali e non seduti alla scrivania, ci si alza da tavola un po’ sazi e si ha una cultura del cibo che diffida dal fast food, dagli snack industriali e quanto altro.
Tale stile di vita è comunque riproducibile anche nel nosto tram tram quotidiano, e ancor più semplice è sposare una dieta corretta, perchè se la longevità è stata osservata soprattutto in queste due isole, l’alimentazione sana si affaccia sempre più frequentemente nella modernità e sulla terraferma.
0 Commenti
Lascia il tuo commento