La depressione è un disturbo caratterizzato da una serie di sintomi fisici, psicologici, comportamentali e cognitivi. Tuttavia è possibile curare questo male oscuro che affligge moltissime persone con i rimedi depressione.
I sintomi fisici che accusa una persona affetta da depressione, sono: perdita o aumento di peso, senso di fatica, difficoltà a concentrarsi, disturbi del sonno, diminuzione del desiderio sessuale e dolori fisici in generale.
Dal punto di vista comportamentale invece, la persona depressa sperimenta: difficoltà nel risolvere i problemi, tentazione al suicidio e riduzione delle attività quotidiane. Mentre dal punto di vista cognitivo ed emotivo, il soggetto presenta pensieri negativi non soltanto su di se ma anche sul mondo intero.
Tuttavia può capitare a tutti di essere un po’ giù di tono, ma ciò non significa che tutti hanno bisogno di una terapia, dei semplici rimedi depressione possono bastare.
La depressione vera e propria si ha quando c’è qualcosa di molto più intenso e duraturo, rispetto al sentirsi un po’ giù di morale.
Questa patologia colpisce indistintamente a tutte le età e l’umore è la prima cosa che viene compromessa. Le conseguenze possono influire sul rendimento lavorativo, sugli affetti, sulle relazioni con le persone e via dicendo.
Spesso la depressione viene causata da stati d’ansia prolungati e sottovalutati; ma contro l’ansia ci sono soluzioni senza farmaci?
Ma ecco alcuni semplici rimedi naturali per combattere la depressione.
L’iperico, noto anche come erba di San Giovanni è uno tra i rimedi più utilizzati per combattere la depressione. Grazie ai suoi principi attivi, questa pianta è un potente antidepressivo. Tra i principi attivi troviamo: i flavonoidi, xantoni, tannini, olio essenziale.
Le dosi giornaliere consigliate sono dai 600 mg ai 1200mg al massimo. L’effetto dell’iperico si manifesta dopo 4 settimane di trattamento così come per i farmaci tradizionali.
Essendo una pianta naturale, non ha effetti collaterali anche se alcune persone hanno accusato diversi sintomi come rush cutaneo, vomito, diarrea, ed irrequietezza.
La somministrazione di iperico è sconsigliata tuttavia durante la gravidanza, in allattamento e in età pediatrica.
Inoltre è sconsigliabile utilizzare questa pianta in concomitanza con altri farmaci, poiché ne ridurrebbe senz’altro l’efficacia oltre che apportare dei rischi per la salute.
La griffonia è un altro buon espediente contro la depressione.
Secondo le ultime statistiche è stato dimostrato che questa erba è tra i rimedi più utilizzati. Infatti per le sue proprietà benefiche, è considerata efficace poiché i suoi benefici investono tutto l’emisfero cerebrale.
Per quanto riguarda la modalità di somministrazione si consiglia l’utilizzo in capsule, da assumere tre volte al giorno.
Ma per risultati ancora più soddisfacenti è possibile associare la griffonia ad altre piante come il biancospino, o la melissa, oppure la rodiola.
A dispetto delle tante voci sulla sua probabile nocività, questa pianta è un buon rimedio fitoterapico per combattere la depressione, ed in genere è ben tollerato. Gli effetti collaterali sono rari e di lieve entità che solitamnete regrediscono da soli nel giro di qualche giorno.
0 Commenti
Lascia il tuo commento