A causa dell’alto livello di stress tipico della società moderna, l’importanza riposo e relax è tornata materia di studio, coinvolgendo ricercatori e medici in nuove ricerche. Ciò che è emerso è che stress, relax, riposo e benessere psicofisico sono uniti da una stretto legame.
Lo stress infatti non incide negativamente solo sugli stati d’animo – aumentando irritabilità e nervosismo, diminuendo capacità di concentrazione e soglia di attenzione – ma può provocare problemi di salute che, se trascurati, possono sviluppare patologie e disturbi cronici, per questo riposo e relax è un qualcosa che assolutamente non va sottovalutato e al quale è importante dedicarsi assiduamente.
Relax e riposo contro lo stress
Turni di lavoro infiniti, giornate fitte di impegni, mutuo da pagare, bambini da accudire e casa da gestire… la comune routine quotidiana spesso costringe a ritmi frenetici e innaturali, che – oltre a lasciare poco tempo da dedicare al benessere personale – ci rendono più ansiosi e nervosi.
Lo stress derivante da una vita di questo tipo non va sottovalutato: sempre più studi medici dimostrano che i problemi a cui si va in contro se non si trova mai il tempo per staccare la spina e ricaricare le energie, sono seri e pericolosi. Lo stress può infatti causare disturbi digestivi, aumenti di colesterolo, ipertensione, problemi di pressione; intacca inoltre le difese immunitarie e rallenta la convalescenza dopo una malattia o altri tipi trauma fisico. Per non parlare dei danni a livello psicologico ed emotivo: aumento di ansia, rischio di attacchi di panico, di depressione e di burn out.
Per questo è importante imaprare a prevenire o risolvere le situazioni stressanti. Esistono molti modi per raggiungere questo obiettivo, e il primo e più consigliato è il relax. Yoga, Tai-chi, auto-ipnosi, rilassamento guidato, esercizi di respirazione… sono solo alcuni degli strumenti per poter prendere una pausa dalla frenesia della vita e rilassare corpo e mente
Relax e riposo: l’importanza del tempo dedicato al sonno
Anche il riposo notturno è di vitale importanza: dormire bene permette a muscoli e organi di rilassarsi e scaricare la tensione accumulata durante il giorno, e consente al cervello di rielaborare le informazioni acquisiste durante il giorno, così da fissarle nella memorie e renderle utilizzabili a lungo termine. I medici consigliano di dormire almeno 7 ore a notte, per poter sfruttare al massimo le proprie risorse cognitive durante il giorno, e non avere carenze di concentrazione, deficit di attenzione o vuoti di memoria.
È però vero che spesso una vita troppo stressante rende difficile addormentarsi, nonostante la stanchezza sia tanta. Per ovviare a questo problema può essere utile eseguire dei semplici esercizi di respirazione prima di andare a letto: respirare in modo profondo, lento e circolare, concentrandosi esclusivamente sul proprio respiro, aiuta a liberare la mente e a rilassare il corpo, così da rendere più facile abbandonarsi al sonno.
Riposo e relax sono fondamentali per mantenersi in buona salute e sconfiggere lo stress: chiunque dovrebbe potersi ritagliare degli spazi all’interno della giornata da dedicare solo al benessere personale, per migliorare la propria salute e scongiurare l’avvento di malattie psicosomatiche.
0 Commenti
Lascia il tuo commento