Ambiente e salute sono in stretta relazione tra loro e come esseri umani, dovremmo avere il comune obiettivo di valorizzare tutte le scelte e le azioni che hanno conseguenze positive sulla nostra vita, sulla comunità e sulla nostra Terra.
L’ambiente e la salute pubblica sono in profondo rapporto tra loro tanto che per vivere a lungo e in salute è importante che anche l’ambiente in cui viviamo sia sano, e che il rapporto esistente tra ambiente e salute sia preso in considerazione come necessita.
I primi passi per stare bene a lungo consistono nel diventare consapevoli dei prodotti che usiamo nella nostra vita quotidiana e nello scegliere degli stili di vita più sani.
Ambiente e salute: bisogna evitare lo sfruttamento delle risorse naturali
In quanto esseri umani, tendiamo a sfruttare le risorse che troviamo in natura senza dare troppo peso alla relazione tra ambiente e salute.
L’aria e l’acqua sono fondamentali per la nostra vita eppure le inquiniamo entrambe attraverso i gas di scarico e le sostanze tossiche.
Scegliendo di utilizzare prodotti naturali, però, possiamo riuscire a proteggere l’ambiente e la salute riducendo la quantità di materiale di scarto che abitualmente rilasciamo nell’ambiente: la salute globale ne gioverebbe.
Nel nostro piccolo, per esempio, possiamo contribuire a rendere il clima più stabile piantando più alberi così da ridurre l’anidride carbonica nell’atmosfera e di conseguenza, le malattie respiratorie.
Basterebbe prenderci più cura del nostro ambiente e la salute di tutti ne risentirebbe in modo positivo.
Il riscaldamento globale e i suoi effetti sull’ambiente e la nostra salute
Il riscaldamento globale è uno dei problemi più rilevanti oggi. Le sue conseguenze negative sull’ambiente e la salute sono ben note e buona parte delle attività umane contribuiscono alla sua determinazione.
Il progressivo aumento della temperatura può avere effetti devastanti sull’ambiente e la salute umana: basti considerare che moltissimi tra organismi viventi vettori di malattie mortali prediligono le alte temperature.
L’esempio tipico è la zanzara sempre più diffusa in Italia a causa dell’aumento delle temperature; la zecca, comunque, non è da meno.
Ecco, quindi, che il nesso tra ambiente e salute diventa chiaro: l’aumento delle temperature determina dei cambiamenti ambientali cui dobbiamo adattarci.
Se questi cambiamenti sono repentini, però, il nostro organismo non riesce a proteggersi e resta esposto, per esempio, alla sempre maggiore diffusione di malattie mortali che mettono seriamente a rischio la salute di tutti.
Gli effetti negativi del riscaldamento globale sull’ambiente e sulla salute, comunque, non finiscono qui.
Basti pensare quante specie di animali sono attualmente in estinzione a causa dello scioglimento dei ghiacciai artici: gli orsi bianchi ne sono un classico esempio.
La soluzione per migliorare il nostro ambiente e proteggere la salute è agire tutti quotidianamente nel nostro piccolo, modificando le cattive abitudini e scegliendo stili di vita più ecologici.
Spesso basterebbe ricordarsi di chiudere il rubinetto dell’acqua mentre si lavano i denti per evitare di sciupare le risorse che l’ambiente mette a nostra disposizione.
I piccoli gesti quotidiani possono fare davvero tanto.
Se non facciamo del nostro meglio per tutelare il mondo in cui viviamo mettiamo a rischio la nostra sopravvivenza e quella delle altre specie animali perché ambiente e salute si influenzano a vicenda.
0 Commenti
Lascia il tuo commento