Ti interessa il tema dello SPORT? Allora scopri come far esplodere il 90% del potenziale del tuo cervello che ancora non usi » SCOPRILO
Quando i genitori si apprestano a scegliere lo sport migliore per il proprio bambino, si devono confrontare con numerosi e (più o meno) qualificati pareri.
Meglio scegliere il classico corso di nuoto per i bambini o uno sport alternativo come le arti marziali? È più indicata una disciplina di squadra o individuale?
Tra i tanti aspetti da considerare, è opportuno in primo luogo valutare il lato pratico: ogni sport ha dei punti di forza e delle controindicazioni. Nella scelta della migliore disciplina inoltre intervengono ulteriori ragionamenti: quanto è distante l’impianto sportivo o la palestra?
Quali sono i costi del corso e delle attrezzature necessarie? Una volta individuate le principali risposte e le proprie disponibilità, si può iniziare la ricerca della più adatta attività sportiva.
Il nuoto per i bambini rappresenta un perfetto alleato nella loro crescita psico fisica ed è adatto ad ogni età.
Un corso di nuoto adeguatamente organizzato dura almeno una stagione e si svolge sotto la supervisione di personale qualificato. Per la pratica del nuoto è di solito necessario dotarsi di costume sportivo e calotta ma possono rendersi necessari anche accessori secondari come occhialini e mollette per proteggere le narici.
Un buon corso di nuoto per bambini prevede una fase di riscaldamento, di ambientamento in acqua, di lezione vera e propria e di gioco. Non bisogna dimenticare che i nostri figli hanno bisogno di imparare ma anche di divertirsi!
Scopri come funziona lo sport per i bambini diversamente abili.
Nuoto per i bambini: equilibrio psicofisico a tutte le età
Diversamente da altri sport che sviluppano alcune fasce muscolari in maniera maggiore rispetto al resto del corpo (ciclismo, tennis) o che tendono a caricare troppo la schiena (ginnastica artistica), il nuoto garantisce una crescita uniforme e armoniosa.
Il nuoto è inoltre indicato per i bambini che soffrono di problemi di postura (posizioni inadeguate, cifosi, scoliosi) correggendo gli atteggiamenti impropri e favorendo il naturale sostegno della colonna vertebrale attraverso l’irrobustimento dei muscoli.
Spesso il nuoto è addirittura affiancato ad un altro sport per completarne i benefici effetti sul fisico, oppure per favorire il recupero da un infortunio.
Il nuoto migliora non solo l’apparato scheletrico e muscolare, ma anche la capacità cardiaca e circolatoria. Migliora la coordinazione, la percezione del corpo e dello spazio, l’equilibrio, i riflessi.
Il nuoto allena il corpo e la mente
I vantaggi della pratica del nuoto riguardano sia lo sviluppo fisico che quello mentale: un allenamento costante migliora il carattere, la concentrazione e l’autostima, grazie al raggiungimento di nuovi obiettivi e risultati. Grazie al nuoto, il bambino migliora la fiducia in se stesso e di conseguenza le proprie capacità di imparare e socializzare.
Alcuni problemi potenzialmente legati alla pratica del nuoto possono riguardare l’indolenzimento dei muscoli: è importante che i bambini entrino in acqua dopo un adeguato riscaldamento per scongiurare dolori alla spalla e altri disturbi cronici.
Il nuoto inoltre potrebbe non essere particolarmente indicato per i ragazzini più introversi, essendo uno sport individuale.
Tenendo in considerazione i pro e i contro del nuoto per i bambini, ma anche i gusti del fanciullo, la scelta dello sport più adatto diventerà decisamente più semplice.
0 Commenti
Lascia il tuo commento