Qualche giorno fa è apparso sui giornali un articolo dal titolo “Hugo Boss nazista: la griffe fa ammenda“.
Un mea culpa accorato e sentito.
“Lo fece solo per salvare l’azienda“, dichiarano.
Da una ricostruzione su documenti storici inoppugnabili (rif. “Hugo Boss, 1924-45”, scritto dallo storico Roman Koester) si evince non solo che il fondatore dell’odierna griffe fu un fervente nazista , ma anche che negli anni della guerra sfruttò nella sua azienda di Metzingen 180 prigionieri (140 francesi e 40 polacchi).
Il piatto in gioco
Fermiamoci un momento a pensare. Caliamoci nell’epoca storica.
Già nel 1933 la compagnia di Hugo Boss era il fornitore ufficiale delle divise del partito nazionalsocialista tedesco (più tardi, nel 1938, iniziò anche a produrre le uniformi per l’esercito e per le Waffen SS).
Il piatto in gioco era grande: vivere o morire? Proliferare o cadere nella povertà più assoluta?
Quale piatto è in gioco nelle tue scelte?
A volte le scelte sono difficili
Conoscendo a posteriori tutto quello che è accaduto, oggi non abbiamo dubbi: nulla può essere messo in confronto all’atrocità di tutto quello che è successo.
Però diciamocelo, a volte le scelte sono difficili. Non è sempre facile dire no.
Probabilmente sarà accaduto anche a te vero? Magari per delle scelte professionali, o personali.
Magari nei confronti di collaboratori, del tuo capo, di amici, partner, dei tuoi figli.
Quante volte non si riesce a dire no e si finisce per fare cose che in realtà non si vorrebbero fare?
Il problema è che spesso ignoriamo le conseguenze.
E le conseguenze, quando c’è di mezzo la tua libertà personale, hanno sempre un valore molto alto.
“Il valore delle decisioni dipende dal coraggio che occorre per assumerle” – Napoleon Hill
A presto.
Italo
Approfondimenti consigliati
ReP – Soluzioni Rapide e Pratiche:
– PNL per dire NO!(Vincenzo Fanelli)
(in offerta fino a Venerdì 30 Settembre)
Live:
– I Segreti delle Persone che POSSONO
(Italo Pentimalli) – Roma 1 Ottobre 2011
3 Commenti
Giancarlo
Le opinioni sono assolutamente libere, ma definire Che Guevara un dittatore, è assolutamente falso e fuori luogo. Premetto che non sono un suo “fans” ma basta leggere la storia per evidenziare che il “Che”, al contrario di Castro, non ha mai perseguito fini dittatoriali, ne è mai stato un “capo di Stato” e conseguentemente lo si può a buon titolo definire “rivoluzionario” o “ribelle” ma non certo dittatore.
gianni
Io credo che la verità sia una diversa ancora e si chiama indottrinamento. Indottrinare significa insegnare i princìpi fondamentali di una dottrina, di un’ideologia, generalm. politica, spec. in modo dogmatico. E chi non era indottrinato ai quei tempi in Germania? Nessuno.
Quindi, anche tanti noti, anzi notissimi marchi tedeschi erano fornitori di mezzi di Hitler ma anche di motori di aerei e carri armati in cambio di perseguire quello che era stato inculcato. E lo stesso si può dire dei russi Staliniani…. dei rumeni di Ceauşescu (alcuni in romania oggi rimpangono quei tempi… e mica lo fanno perchè erano stati costretti a seguire il dittatore controvoglia, vivere o morire, ma perchè indottrinati a farlo)… altri rimpiangono il Che Guevara, altro dittatore… e un giorno altri rimpiangeranno Castro, sempre perchè indottrinati, questo perchè ogni dittatura da a chi vuole lei, ai suoi fedelissimi. Questione di vita o di morte? Io porto il caso di una donna che rimpiange Ceauşescu perchè dava lavoro a suo marito il quale era un fervente comunista zerbino volontario del dittatore…. e loro ai tempi avevano soldi a non finire.
Poi ci sono i casi di vita o morte, ma spesso il 99% dei danni li fanno gli indottrinamenti spesso se recepiti a giovane o giovanissima età.
max formisano
bellissima riflessione,
grazie Italo
max formisano
Lascia il tuo commento