L’I Ching, le donne e l’amore
C’è un modo molto “femminile” di pensare all’amore, e anche le domande poste all’I Ching lo manifestano. Siamo sicure che sia il modo “giusto”?
C’è un modo molto “femminile” di pensare all’amore, e anche le domande poste all’I Ching lo manifestano. Siamo sicure che sia il modo “giusto”?
Scegliere la domanda da porre all’I Ching è fondamentale, come scegliere l’obiettivo da perseguire nel coaching. Ci sono regole, ma soprattutto ci sono motivazioni all’esistenza stessa delle regole.
Si trovano diverse teorie sull’interpretazione delle linee mobili dell’I Ching, e si trovano anche diverse modalità di lettura dei livelli logici. Io abbino le due cose e la vedo così.
Proseguono le indicazioni per usare l’I Ching, o Libro dei Mutamenti, per fare coaching a sé stessi. In questa puntata vengono descritte le modalità di lettura delle linee mobili e viene indicata una personale teoria sulla loro importanza
Partendo dal presupposto che l’I Ching, o Libro dei Mutamenti, è un ottimo strumento di Coaching, viene esaminato il linguaggio analogico e ricco di metafore con cui si esprime il libro.
Quando ho iniziato a scrivere questa serie di articoli sull’I Ching e il Coaching pensavo di raccontarvi soprattutto come i responsi dell’I Ching possono essere letti per capire se abbiamo scelto “correttamente” il nostro obiettivo […]
E’ pensabile usare l’I Ching come strumento di Coaching? Secondo me sì, e li trovo assolutamente complementari. Provate a seguire il percorso logico che mi porta a dire ciò, e vediamo se vi convinco.